Padru, Birra e Tradizione 2019: Ecco il programma completo di sabato 27 luglio 2019!
        Padru, Birra e Tradizione 2019: si svolgerà nella serata di sabato 27 luglio 2019 in viale Italia a Padru, località gallurese a due passi da San Teodoro, una nuova edizione della manifestazione “Padru, Birra e Tradizione“, organizzata dal Comune con il supporto dell’associazione brassicola “Fermento Sardo“. La manifestazione permetterà alle migliaia di ospiti che ogni anno affollano la manifestazione di degustare le birre artigianali di oltre 7 birrifici tra sardi, italiani ed esteri e di compiere un autentico viaggio all’ interno della storia alimentare e culturale della Gallura.
A cucinare i 30 piatti tipici della storia gastronomica locale nei ben 20 punti ristoro presenti alla manifestazione saranno infatti privati cittadini, associazioni, attività commerciali e agriturismo di Padru. E poi ancora:
- Tanti stand enogastronomici, artigianali e hobbisti;
 - Musica, spettacoli e intrattenimento (confermata l’esibizione del gruppo folk Santu Miali di Padru e della Devil street band di Olbia);
 - Si replicherà la pedalata notturna in MTB da Olbia a Padru;
 - Per i bambini ecco l’area giochi dedicata ai più piccoli con giochi gonfiabili, trucca bimbi, sculture di palloncini, animazione con mascotte, laboratori con colori e plastilina e gestita da personale qualificato;
 - Infine i bus navetta gratuiti con le località balneari lungo la costa come Budoni, San Teodoro, San Paolo, Olbia ma anche paesi dell’interno come Benetutti, Buddusò e Alà dei Sardi.
 
Ecco il programma completo 2019, tutti i birrifici e i punti di ristoro:
Programma Padru Birra e Tradizioni:
Sabato, 27 luglio 2019:
- dalle ore 18,00 – Viale Italia – Apertura stand, fusti di birra e punti ristoro
 - dalle ore 18,00 alle 21,00 – DJ set con Tommy Rossi
 - dalle ore 21,00 – Itinerante tra gli stand:
 - Balli della tradizione al suono dell’organetto con il gruppo folk Santu Miali di Padru
 - Devil Street Band Olbia, band itinerante di 16 elementi che proporranno brani funky, blues, swing
 - dalle ore 24.00 fino a chiusura – DJ set con Tommy Rossi
 
Birrifici partecipanti e birre in degustazione nel 2019:
Birrifici Sardi:
- BIRRIFICIO TRULLA – Nuoro (NU)
- Mesubirra – Golden Ale – 4,1 %
 - Lupina – American Pale Ale – 5,1 %
 - Iscurigada – Porter – 6,0 %
 - U.K. of Sardinia – Bitter – 5,5 %
 - Assarajada – Summer Ale – 5,1 %
 - Milindros– Endemic Gose con Teucrum Marum – 4,5 %
 - Session IPA – IPA Series # 3 – 4,5 %
 
 - BIRRIFICIO MEZZAVIA – Quartu Sant’Elena (CA)
- Lunamonda – Blanche – 4,8 %
 - Line Up – Session Pale Ale – 4.8 %
 - Gare de Rubaix – Biere De Garde – 6,4 %
 - Abba Durche – Helles – 5,0 %
 - Malacoda – Golden Strong Ale – 7,5 %
 - Corba – Porter – 5,0 %
 
 - BIRRIFICIO MARDUK – Irgoli (NU)
- Pilsner – Pilsner – 5,0 %
 - Sexy Pompia – Session IPA – 4,5 %
 - Pale Ale – Pale Ale – 5,5 %
 - I.P.A. – India Pale Ale – 6,0 %
 - Black I.P.A. – Black India Pale Ale – 6,5 %
 
 - BIRRIFICIO P3 BREWING COMPANY – Sassari (SS)
- Speed – Golden Ale – 5,0 % Vol.
 - 50 Nodi – I.P.A. – 5,8 % Vol.
 - Riff – Session White IPA – 4,5 % Vol.
 - Iarda – Extra Special Bitter – 5,3 % Vol.
 
 
Birrifici dalla Penisola:
- BIRRIFICIO RURALE – Desio (MB):
- 40 50 40 – Pils – 5,0 %
 - Seta – Blanche – 5.0 %
 - Reset – Amber Ale
 - 3° Miglio – American Pale Ale – 5,7 %
 - 107 – Session IPA – 4,4 %
 - Castiga Malt – Black IPA – 7,0 %
 
 - BIRRIFICIO LARIANO – Sirone (LC):
- Grigna – Pils – 4,6 %
 - Statale – American Pale Ale – 6.0 %
 - Falesia– Bock – 7,0 %
 - Stonehenge – Rye I.P.A. – 5,0 %
 - New Age – Golden Ale – 4,4 %
 - Salada – Gose – 5,0 %
 
 
Birrifici dalla Estero:
- BIRRIFICIO L’ESTUPENDA – Spagna:
- Brandy Bunch
 - Merlot Saison – IGA Saison – 7,0 %
 - Raspberry Rye
 - Lil’ IPA
 - Spelt Saison
 - Wipa
 
 
Stand enogastronomici e Punti di ristoro 2019:
- Agriturismo Muzzu: Porcetto allo spiedo
 - Miele – Prodotti dell’alveare
 - Seppie alla catalana – Verdure fritte
 - Associazione Fermento Sardo, vendita materiale associativo – Libri sulla birra – Esposizione ingredienti e attrezzature per la birra in casa
 - Turismo Rurale Casa Roberta – Rujoli di ricotta con miele – Punghittas di ricotta
 - Cateddu Shooting Club – Cinghiale in umido
 - Motoclub Padru – Panini con pancetta – Panini con capocollo
 - Blues Caffé’ – Panini ai polpi
 - Ravioli al sugo di cinghiale – Panadas di carne
 - Agriturismo Ludurru – Zuppa Gallurese
 - Panini di pulpedda di maiale – Panini con pulpedda di cinghiale
 - Frittelle lunghe – Tiramisù alla birra
 - Bar Black & White – Pane lentu con vitello – Pane lentu con cavallo
 - Associazione volontariato Oftal Padru – Origliette – Formagelle
 - Oratorio parrocchiale – Tacos alla Sarda – Panna cotta alla Sarda
 - Bar il Portico – Polpette d’asino con patate fritte
 - Gnocchetti sugo di salsiccia
 - Taglieri di salumi e formaggio – torrone e dolciumi vari
 - Seadas classiche di formaggio – Seadas di carne
 - Comitato San michele 2019 – Panini a salsiccia
 
Altri stand:
- Integratori e proteine
 - Manufatti in legno
 - Oggetti in marmo e granito
 - Oggi vari in gesso e stoffa
 - Bigiotteria e oggetti varia
 - Giocattoli e palloncini
 - Oggettistica varia
 
Dove dormire a Padru:
Sono numerose le strutture convenzionate a Padru e che trovate elencate nella pagina Facebook dedicata all’evento, altrimenti potete consultare le offerte last minute dalle strutture del territorio:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
La manifestazione viene organizzata dal Comune di Padru con il supporto dell’Associazione Brassicola Fermento Sardo e ad essi vi rimandiamo per avere maggiori dettagli, vi consigliamo anche di visitare la pagina Facebook dell’evento.
Come arrivare a Padru per la Festa della Birra:
Orari Bus Navetta Gratuita 2019:
Tratta Budoni – San Teodoro – Padru:
Andata:
- Budoni (Fronte cimitero) – ore 18.00 / ore 20.00 / ore 22.00
 - San Teodoro (Fronte Ripping) – ore 18.15 / ore 20.15 / 22.15
 - Padru (Lato Municipio) – ore 18.45 / ore 20.45 / ore 22.45
 
Ritorno:
- Padru (Lato municipio) – ore 19.00 / ore 21.00 / ore 01.00
 - San Teodoro (Fronte Ripping) – ore 19.30 / ore 21.30 / ore 01.30
 - Budoni (Fronte cimitero) – ore 19.45 / ore 21.45 / ore 01.45
 
Tratta Olbia- Loiri – Padru:
Andata:
- Olbia (Fronte cimitero) – ore 18.00/ ore 20.00 / ore 22.00
 - Loiri (Fonte Municipio) – ore 18.15 / ore 20.15 / ore 22.15
 - Azzanì (Fonte Chiesa) – ore 18.25 / ore 20.25 / ore 22.25
 - Padru (Piazza Repubblica) – ore 18.35 / ore 20.35 / ore 22.35
 
Ritorno:
- Padru (Piazza Repubblica) – ore 19.00 / ore 21.00 / ore 00.30
 - Azzanì (Fonte Chiesa) – ore 19.10 / ore 21.10 / ore 00.40
 - Loiri (Fonte Municipio) – ore 19.20 / ore 21.20 / ore 00.50
 - Olbia (Fronte cimitero) – ore 19.35 / ore 21.35 / ore 01.05
 
Dove si trova e come arrivare a Padru:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
