Spiagge di Palau, in Sardegna: Cartina, foto e guida!

Spiagge di Palau, Sardegna: dopo aver scoperto assieme le spiagge di Santa Teresa Gallura e di Capo Testa, oggi scendiamo di qualche chilometro lungo la fascia costiera della Gallura, nel nord est della Sardegna, per giungere fino a Palau. Questa famosa località balneare, oltre che per le sue spiagge di grande bellezza, è assai conosciuta sia per la possibilità di imbarcarsi per l’isola di La Maddalena e il suo arcipelago e parco nazionale, che per essere uno dei punti di partenza delle escursioni con il mitico trenino verde (anche se nell’estate 2024 non sono previste partenze in rotaia da Palau), conosciutissimo servizio turistico della Sardegna.
Ma veniamo subito alle due spiagge di Palau che hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu 2024: Palau Vecchio e L’Isolotto.
Cartina delle spiagge di Palau:

Le 21 spiagge di Palau:
Come potete vedere dalla cartina sopra (cliccateci sopra per ingrandirla) sono tante e per tutti i gusti le spiagge e le insenature da sogno che si possono godere lungo i 25 chilometri di costa del territorio di Palau (per la precisione 21, tra piccole e grandi).
Partiamo dalle spiagge più vicine a Palau e più facilmente raggiungibili, come la spiaggia di Palau Vecchio (bandiera blu 2024) e Porto Faro da una parte e quelle di Punta Nera – dove si trova la dog beach di Palau – e dell’Isolotto dall’altro (bandiera blu 2024). A sinistra – o se preferite a ovest dell’abitato – si aprono prima la spiaggia di La Galatea e, subito dopo, quella che forse la spiaggia più famosa di Palau, la spiaggia della Sciumara, poco oltre ecco la spiaggia di Nelson, dal nome del celebre ammiraglio inglese la cui flotta nell’800 fece sosta nell’antistante rada di Mezzo Schifo (lo schifo era un tipo di barca forse usato proprio dalla flotta di sua maestà). Anch’esse sono facilmente raggiungibili dal centro di Palau.
Continuano lungo la direttrice a nord ovest di Palau si incontra Cala Inglese, presso Porto Rafael, che deve il suo nome al medesimo episodio storico appena citato, mentre tra Punta Sardegna e Cala Serena si aprono una serie di spiaggette dedicate a chi ama camminare, a parte infatti la piccolissima spiaggia di Cala Martinella che rimane facilmente raggiungibile, per arrivare alle spiagge di Cala di Trana con le sue dune, delle Piscine, Porto Cuncato e Talmone occorre percorrere dei sentieri a piedi.
Ecco quindi le spiagge di Costa Serena, di Padula piatta, delle dune di Porto Puddu (o se preferite Porto Pollo) e la spiaggia di Porto Liscia – subito dopo l’istmo per l’insuledda (bandiera blu 2024) – , paradiso dei surfisti, in un angolo di Sardegna dove venti, correnti e gli apporti di sabbia del Liscia modificano di continuo la linea di costa, facendoci comprendere più che mai quanto i sistemi costieri siano qualcosa di vivo e in continuo divenire.
Rimane da esplorare la zona alla destra/est dell’abitato di Palau, con il Golfo delle Saline e le sue 4 spiagge – spiaggia delle Saline, spiaggia degli Svedesi, la Vena Longa (o Porto Mannu) e Cala Capra.
Video spiagge più belle di Palau:
Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:
Per maggiori info vi lascio all’ ufficio turistico di Palau:

Case vacanze, alloggi, hotel e B&B a Palau:
Per le ville, le case vacanza e gli appartamenti, anche sul mare o con piscina privata, ma anche per hotel e resort vi consiglio come sempre booking.com.
Booking.comOfferte Last Minute per una vacanza a Palau:
Ecco le offerte più interessanti per una settimana di vacanza a Palau a partire da domenica prossima (7 giorni e 6 notti). Sono tante le soluzioni di qualità, se non di lusso:
Booking.comLINKS UTILI:
SCOPRI ADESSO LE ALTRE SPIAGGE DELLA GALLURA:
- Mappa spiagge di La Maddalena e Caprera
- Mappa spiagge di Santa Teresa Gallura
- Mappa, foto e come arrivare alle spiagge di Costa Rossa e Costa Paradiso
- Mappa delle spiagge della Costa Smeralda
- Mappa delle spiagge di Olbia e dintorni
- Spiagge San Teodoro: Mappa, foto e cartina turistica. Scoprile adesso!
photo credit: Nathalie Carole India Vitiello
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.