Carnevale 2025 a San Gavino: scopri il programma di sfilate e feste del 27 febbraio, 2 e 4 marzo 2025!

Tra le tappe imperdibili del Carnevale Sardo, San Gavino Monreale rinnova la sua tradizione con sfilate, musica, il suggestivo rogo de Su Baballotti e la festa della birra, per una festa che coinvolge tutta la comunità e attira visitatori da tutta l’isola.
Carnevale 2025 a San Gavino: tra le capitali del Carnevale Sardo possiamo annoverare a buon titolo la città di San Gavino Monreale che fa parte dei “Carnevali Storici d’Italia” redatto dal Mibact (il Ministero della cultura e del turismo).
San Gavino è infatti celebre per le grandi sfilate di carri allegorici e dei gruppi in maschera, che richiamano partecipanti dal tutto il centro sud dell’isola. Bene, le sfilate di quest’anno si terranno il 27 febbraio, 2 e 4 marzo 2025.
Da segnalare il grande appuntamento di domenica con il suo mix di spettacolo, tradizione e intrattenimento. Per una serata che si concluderà al PIP, dove – dopo il rogo de su Baballotti – avrà luogo una grande festa memorabile, con la festa della birra e non solo!
Ricordo anche l’invito e l’augurio degli organizzatori:
Al Carnevale storico di San Gavino Monreale tutti possono partecipare e soprattutto tutti si devono divertire, dai più piccoli ai più grandi, vogliamo costruire una festa pensata per ognuno, un Carnevale all’insegna della gioia, tra i più colorati, coinvolgenti e partecipati della Sardegna, anzi d’Italia.
E allora, ecco il programma completo del 39° edizione del “Carnevale Sangavinese”.
Programma Carnevale Storico Sangavinese 2025:
Giovedì grasso, 27 febbraio 2025:
- ore 10:00 – Piazza Santa Teresina – Carnevale dei bambini: tutti i bambini della scuola primaria e dell’infanzia, parteciperanno alla sfilata con il Baballotti (il simbolo del Carnevale Sangavinese), musica, balli e tanta allegria. Percorso: piazza Santa Teresina (raduno), via Roma e piazza della Resistenza
- ore 11:30 – Piazza della Resistenza:
- Distribuzione gratuita di fatti fritti e caramelle per tutti i bambini, a cura della Pro Loco di San Gavino Monreale
- Spettacoli di animazione e intrattenimento per i più piccoli
Domenica, 2 marzo 2025:
- ore 10:00 – Tour dei Murales, organizzato dall’Associazioni Skizzo. Negli ultimi anni la street art ha contribuito a cambiare la pelle di San Gavino, trasformando il tessuto urbano in museo a cielo aperto, spazi ed elementi che interagiscono con il mondo dell’arte e generano nuova vita
- ore 11:00 – Via Maria Carta, via Porrino, via Roma – Raduno dei carri allegorici, un’occasione per ammirare queste autentiche opere artistiche prima della sfilata
- ore 12:00 – Piazza Marconi e vicine strade del centro storico – Street Food e punti ristoro: i ristoratori locali, i bar e i le attività di somministrazione offriranno ai turisti l’opportunità di pranzare con un menu del carnevale a prezzo fisso
- ore 17:00 – Carnevale Storico Sangavinese (39ma edizione): partenza della grande sfilata di carnevale, percorso: via Maria Carta, via Porrino, via Roma e via Villacidro
- ore 21:00 – Area PIP – Gran finale del Carnevale Sangavinese con:
- Tradizionale rogo de Su Baballotti,
- Premiazioni per la miglior maschera singola, il miglior gruppo a piedi e il miglior carro
- Festa della birra
- Dj set con Dj Nicola Frongia, Dj Diva, Dj Roxy e Dj Paul Cart per ballare fino a tarda notte
Martedì grasso, 4 marzo 2025:
- ore 16:00 – Piazza Resistenza – Festa dei bambini e delle Famiglie, grande festa in maschera con:
- Pentolaccia
- Animazione a una squadra di animatori professionisti, che coinvolgerà bambini e adulti con giochi, musica e divertimento
- Offerta gratuita al pubblico di zucchero filato, popcorn, cioccolata calda e vin brulé
- Premiazioni “Miglior Mascherina” con simpatici riconoscimenti alle tre maschere singole più belle dei bambini
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Ti consigliamo di visitare la pagina Facebook del Carnevale di San Gavino.
Dove si trova e come arriva a San Gavino Monreale:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp