InvitaS 2021 a Cagliari – RINVIATO a data da destinarsi.

AGGIORNAMENTO – ATTENZIONE, EVENTO NUOVAMENTE RINVIATO: non c’è due senza tre, questa ondata di maltempo e pioggia rende molto difficili le manifestazioni che si svolgono all’aperto per più giorni, perché l’impegno finanziario è comunque importante e anche gli espositori hanno bisogno di un buon pubblico per avere il giusto ritorno economico. Insomma, per farla breve, Invitas è stata nuovamente rinviata, stavolta a data da destinarsi.
InvitaS 2021 a Cagliari: dopo un anno di stop a causa del Covid-19, torna una delle manifestazioni simbolo della Sardegna: Invitas. Le date però sono cambiate, a causa del forte maltempo e delle piogge attese per il weekend di Ognissanti, la manifestazione è stata rinviata più volte, fino alla decisione di oggi, il rinvio a data da destinarsi.
Confermata invece la location, che sarà quella di piazza Amedeo Nazzari (dietro il teatro lirico, dove questa estate si sono svolti concerti e balletti). Si tratta di un’area molto centrale, a due passi dal Parco della Musica e da piazza Giovanni XXIII°, un luogo ideale per la sua ampiezza, per i tanti archeggi nelle vicinanze e perché facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici
Invitas è la grande festa dedicata alla Sardegna, un invito a riscoprire la bontà delle tradizioni sarde, che si svolge durante il ponte di Ognissanti (Halloween), a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre.
Non conosciamo ancora il programma completo, ma possiamo dirvi che la manifestazione comincerà con la consueta offerta di dolci tipici sardi ai presenti.
Cosa è In-Vitas:
Ben tre giorni per tenere “IN-VITA” le tradizioni, la cultura e le eccellenze della Sardegna (sia culturali, che artigianali che enogastronomiche), grazie a circa 50 espositori tutti rigorosamente sardi (agroalimentare e cantine a km0, artigiani, istituzioni, musei, strutture ricettive) e poi laboratori (di pane, pasta e dolci), spettacoli, esibizioni, showcooking e ovviamente tanto food, anche stavolta proposto in versione cibo da strada.
Il tutto per raccontare la storia della nostra terra attraverso rappresentazioni medievali, parlando di archeologia e tradizioni, godendoci gruppi folk e musiche, senza dimenticare le maschere del carnevale sardo e l’ immancabile Mortu Mortu (dedicato a Danny Murgia <3 ). Il programma in queste ore è in divenire, già confermata anche la presenza dei Balestrieri di Iglesias
Ricordo che tutti i prodotti esposti sono al 100% sardi. L’ingresso all’area espositiva e tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Cucine tipiche e street food della Sardegna:
Le migliori pietanze della cultura alimentare sarda cucinate a vista da gustare all’aria aperta per un grande festival della cucina tipica sarda, con piatti cucinati da mani sapienti e nel pieno rispetto della tradizione, con prodotti al 100% sardi.
- in aggiornamento nei prossimi giorni
Menù di Invitas:
- in aggiornamento nei prossimi giorni

Tanti Eventi, Dimostrazioni e Show Cooking Gratuiti:
- in aggiornamento nei prossimi giorni, vedremo cosa si può organizzare al tempo del Covid.
Is Animeddas e su Mortu mortu a Cagliari:
Durante la manifestazione Invitas, che si tiene proprio nel weekend di Ognissanti / Halloween, rivivrà a Cagliari anche la tradizione de “Su Mortu mortu“, con tanta animazione per i bambini, dolci sorprese e tanti scherzetti per tutti. Rivivranno quindi anche nella città capoluogo della Sardegna gli antichi riti e usanze sarde così straordinariamente simili all’anglosassone Halloween, malgrado siano al 100% autoctoni.
Programma di InvitaS 2021:
- in aggiornamento nei prossimi giorni
Venerdì:
- dalle ore 10,00 alle 21,00 – Apertura stand
Sabato:
- dalle ore 10,00 alle 21,00 – Apertura stand
Domenica:
- dalle ore 10,00 alle 21,00 – Apertura stand

Dove dormire a Cagliari:
Se venite da fuori e volete godervi più giornate di InvitaS potreste valutare di dormire in città, Cagliari offre infatti tante soluzioni per tutte le tasche, dagli Hotel più rinomati ai B&B più convenienti, molti dei quali proprio vicino alla via Roma. Ma vi conviene prenotare subito, prima che le offerte migliori finiscano.
Come si arriva in piazza Amedeo Nazzari a Cagliari?
L’area scelta per l’evento è all’aperto, con ampi spazi, in una posizione assolutamente centrale, essendo a ridosso di piazza Giovanni XXIII°, del parco della Musica e del Teatro lirico di Cagliari.
In zona sono presenti numerosi parcheggi, sia gratuiti, che a pagamento (pensiamo al comodo seminterrato o al multipiano all’angolo tra il Conservatorio e Villa Muscas). L’area inoltre è ben servita dai mezzi pubblici (linee 1, 3, 6, 13, 16, 29, M, CEP del CTM).
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Infoline:
- 070.680722 (mattino, orari d’ufficio)
- 392.5921077 (whatsapp)
- email: ass.invitas@gmail.com
Gli stessi contatti valgono anche per gli espositori interessati.
Copyright: tutte le foto e le grafiche, se non diversamente indicato, sono state fornite dagli organizzatori.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp