Sagra del Carciofo 2025 a Samassi: scopri il programma completo del 20, 21, 22 e 23 marzo 2025 (UFFICIALE)

Sagra del Carciofo 2025 a Samassi: fervono i preparativi per la 35ma edizione dell’imperdibile Sagra del Carciofo di Samassi, la festa dedicata al famoso ortaggio da fiore, vanto del medio e basso Campidano, si svolgerà il 20, 21, 22 e 23 marzo 2025 (dal giovedì alla domenica).
A Samassi, infatti, gli agricoltori si sono specializzati nella coltivazione del carciofo violetto sardo, al quale si affiancano altre cinque varietà: il Romanesco, lʼApollo, il Life, il Tema, lo Spinoso e lʼAres. Il carciofo di Samassi è riconosciuto come PAT e parte dell’agrobiodiversità sarda.
La manifestazione ospita anche la XXIVma edizione della “Fiera agroalimentare del Medio Campidano” con decine di stand espositivi di agricoltori e artigiani, per valorizzare le realtà produttive agricole e artigianali della zona e le tradizioni culinarie e alimentari. Il programma di 4 giorni si dipanerà inoltre fra le domus e lollas in centro storico, gastronomia e degustazioni (da non perdere la degustazione guidata prodotti del territorio: pane e carciofo), laboratori didattici, folklore, arte, sport e animazione.
Lungo il percorso della Sagra, fra gli stand dei produttori agroalimentari e artigiani, saranno aperti dei punti Street Food, che proporranno tante sfiziosità a base di carciofo, perfette da degustare anche mentre si cammina.
Programma della Sagra del carciofo 2025 di Samassi:
Giovedì, 20 marzo 2025:
- ore 09:30 – Laboratorio didattico: “Il carciofo Violetto di Samassi tra proprietà nutritive e coltivazione sostenibile“. Laboratorio didattico con degustazione guidata di prodotti del territorio (pane e carciofo) e presentazione del quaderno didattico MenSarda rivolto agli alunni della Scuola Primaria, a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
- ore 18:00 – Ristorante SoleLuna, in corso Repubblica 79/81 – Degustazione guidata dei piatti tradizionali a base di carciofo Violetto in abbinamento con le birre artigianali (evento riservato), a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
Venerdì, 21 marzo 2025:
- ore 10:00 – Casa Pau e Casa Zara – Visita degli alunni della Scuola Primaria
- ore 17:30 – Aula Consiliare, via Grazia Deledda 5 – La filiera del carciofo: la sfida dei nuovi mercati. Educational tour, marchi di qualità, innovazione. Tavola rotonda, a cura del Comune di Samassi e dell’Agenzia Laore Sardegna
- ore 18:30 – Aula Consiliare, via Grazia Deledda 5 – Presentazione del docufilm: “Il Violetto di Samassi” del regista Andrea Mura e racconto dei protagonisti del progetto
Sabato, 22 marzo 2025:
Mattino:
- dalle ore 10:00 :
- Centro storico:
- Apertura stands della Fiera Agroalimentare
- Domus e Lollas de Samassi: apertura delle case in terra cruda inserite nel circuito promozionale di turismo esperienziale e dei siti di interesse storico-artistico
- Centro storico e via Vittorio Veneto (fronte biblioteca comunale) – Carciofo Street Food: itinerario enogastronomico tra i punti ristoro e il chiosco Pro Loco
- Centro storico:
- ore 11:00 – Piazza Costituzione – Inaugurazione della 35ma Sagra del carciofo e della 24ma Fiera agroalimentare del Medio Campidano
- dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 – Intrattenimento musicale itinerante con il gruppo Sonus de Beranu
- ore 11.30 – Cortile biblioteca comunale, in via Vittorio Veneto – Il carciofo a 360°, show cooking dello chef Alberto Sanna, in collaborazione con il sommelier William Pusceddu (su prenotazione)
- dalle ore 12:30 alle 15:00 – Punti ristoro e punto ristoro Pro Loco in via Mazzini – Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo
Pomeriggio:
- (orario non specificato) – Tour esperienziale Terre del Campidano: laboratorio di dolci sardi: sa pardula; realizzazione della fregula; laboratorio di pasta fresca sarda (su prenotazione, tel. 340 123040), a cura del Consorzio turistico l’Altra Sardegna e dell’Associazione Città della Terra cruda
- dalle ore 16:00 alle 19:00 – Centro storico – Esibizione itinerante dei Gruppi Folk Su Pottabi e Sant’Isidoro di Samassi
- ore 18:00 – Via Vittorio Veneto (fronte biblioteca comunale) – Carciofofood, street food a cura dello chef Alberto Sanna
Domenica, 23 marzo 2025:
Mattino:
- ore 09:30 – Campo sportivo di Via Togliatti – Marcialonga del Carciofo: 44esima edizione della corsa sportiva e camminata non competitiva, a cure dell’ Atletica Mariano Scano
- a seguire – Premiazioni ed estrazione numeri della lotteria
- dalle ore 10:00 :
- Centro storico:
- Apertura stands della Fiera Agroalimentare e del Mercato di Campagna amica
- Domus e Lollas de Samassi: apertura delle case in terra cruda inserite nel circuito promozionale di turismo esperienziale e dei siti di interesse storico-artistico
- Centro storico e via Vittorio Veneto (fronte biblioteca comunale) – Carciofo Street Food: itinerario enogastronomico tra i punti ristoro e il chiosco Pro Loco
- Cortile biblioteca comunale, in via Vittorio Veneto – Antiche bontà, laboratorio di realizzazione della fregula, a cura di Giuliano Pistis (turni ore 10-12–15–17)
- Centro storico:
- dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 – Centro storico – Intrattenimento musicale itinerante con il gruppo Femminas de Nodas
- ore 10:30 – Centro storico – Esibizione itinerante della Banda musicale “Stanislao Silesu” di Samassi
- dalle ore 12:30 alle 15:00 – Punti ristoro e punto ristoro Pro Loco in via Mazzini – Ristorazione con piatti tipici a base di carciofo
- ore 13:00 – Esterno biblioteca comunale, via Vittorio Veneto – Street Food a base di fregula con carciofo e salsiccia, a cura di Giuliano Pistis
Pomeriggio:
- (orario non specificato) – Casa Muscas – La cucina sostenibile: home restaurant in formula social eating a casa Muscas (su prenotazione, tel. 340123040)
- dalle ore 17:00 alle 19:00 – Centro storico – Esibizione itinerante del Gruppo Folk Su Pottabi di Samassi
- ore 18:00 – Piazza Pio XII (fronte Municipio) – Concerto di Marta e il suo gruppo
Per maggiori informazioni e a aggiornamenti:
Per conoscere le iniziative in programma, sapere dove mangiare, dove dormire, i luoghi di interesse storico da visitare e le aree parcheggio e via dicendo, vi consiglio di seguire il sito del Comune di Samassi, la pagina Facebook del Comune di Samassi e quella della Pro loco.
Dove si trova e come arrivare a Samassi:
Ricette a base di carciofi tutte da provare:
- Carciofi sardi, riso, sardine e melagrane nel Menu Antitumorale di Expo 2015
- Risotto con carciofi e ricci di mare
- Lasagne con carciofi, pecorino e menta
- Panadine con agnello e carciofi
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp